Investimenti immobiliari sicuri.
Oggi, domani, sempre.
Acquistare la nuda proprietà. Perché e quanto conviene?
Un investimento a medio-lungo termine più sicuro, redditizio e competitivo rispetto a tanti altri: ecco cos’è la nuda proprietà. Il “mattone” resta sempre una delle poche certezze, in questo caso, poi, compri un valore destinato a crescere nel tempo.
Perché investire nella nuda proprietà?
- l’investimento iniziale è contenuto poiché acquisti l’immobile a un prezzo molto più basso
- il tuo investimento si rivaluta doppiamente: grazie all’incremento del valore di mercato dell’immobile e all’avanzamento dell’età dell’usufruttuario
- puoi rivendere la nuda proprietà, rivalutata, in qualsiasi momento
- hai diritto ad agevolazioni fiscali (prima casa e imposte calcolate su valori fiscali ridotti), non paghi IMU e TARI né le spese condominiali o di manutenzione ordinaria (a carico dell’usufruttuario)
- assicuri un futuro sereno a te e ai tuoi figli, perché quando la casa non sarà più occupata potrete disporre di un bene rivalutato a pieno valore
Consulta le nostre proposte
e scegli la casa sulla quale vorresti investire.
Chiama il numero verde per concordare un appuntamento
Noi lavoriamo così
Vuoi acquistare una nuda proprietà?
1. Colloquio e profilazione
del tuo investimento ideale
2. Scelta tra gli immobili
che corrispondono al tuo profilo
3. Visione degli immobili
e trattativa seguita passo-passo
4. Acquisto
tramite atto notarile
Approfondimenti
La nuda proprietà è il valore dell’immobile decurtato dell’usufrutto. Quindi in parole semplici, vendere la nuda proprietà significa vendere il proprio immobile, ma tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita.
L’usufruttuario è chi, una volta ceduta la nuda proprietà di un immobile, ha il diritto di goderne l’uso per tutta la vita o entro un periodo determinato in fase di contratto. L’usufruttuario può essere una persona sola oppure due coniugi. Se vuole, l’usufruttuario può anche affittare o vendere l’usufrutto a terze persone nei limiti dei termini previsti nel contratto della vendita della nuda proprietà. Eventualmente, l’usufrutto è trasferibile ai terzi nei limiti previsti nel contratto della vendita della nuda proprietà, oppure in accordo con il nudo proprietario post-contratto.
Il nudo proprietario è chi ha il diritto di proprietà su un immobile, ma non il diritto di goderne l’uso. Il nudo proprietario ha la facoltà di trasferire a terzi in qualsiasi momento la nuda proprietà dell’immobile stesso, potendo nel caso realizzare un guadagno perché l’immobile può essersi rivalutato, e contemporaneamente, trascorso il tempo, sarà aumentata l’età dell’usufruttuario.
No, poiché la nuda proprietà è rivendibile in corsa. Anche se l’usufruttuario è ancora in vita, essendo nel frattempo invecchiato, il suo valore verrà calcolato sulla base delle tabelle riferendosi alla sua età attuale. In pratica, si rivaluta comunque. E, se vorrete, Casanuda.it sarà felice di trovare un nuovo acquirente che subentri al posto vostro.
Partendo da una perizia professionale del valore del mercato dell’immobile redatta dai nostri professionisti locali su tutto il territorio Italiano, si applica un coefficiente secondo l’età dell’usufruttuario (abitante/i) della casa. Questi coefficienti sono redatti periodicamente dal Ministero delle Finanze e sono basati sulle aspettative di vita statistica in Italia e sul tasso di interesse legale in vigore. In ogni caso il prezzo di vendita, una volta ascoltati i suggerimenti di Casanuda.it è stabilito dal venditore.
Uno dei vantaggi della nuda proprietà è proprio l’aspetto fiscale. In particolare, la base imponibile per il calcolo delle imposte sull’atto di compravendita è dato dal valore della nuda proprietà: in definitiva, le imposte da versare sono calcolate solo sul valore della nuda proprietà. Questo aspetto diventa particolarmente rilevante nel caso di compravendita di case di prestigio, poiché essendo solitamente elevato il valore dell’immobile, le imposte sono elevate poiché calcolare sul valore dell’immobile stesso. Calcolato sul solo valore della nuda proprietà questa genera un carico fiscale inferiore.
Generalmente le spese di manutenzione ordinaria dell’abitazione sono a carico dell’usufruttuario (custodia, amministrazione, manutenzione generale). L’usufruttuario è tenuto a mantenere l’immobile in buono stato, senza danneggiarlo o modificarlo all’insaputa del nudo proprietario. Così come le spese straordinarie (ad esempio tetto, facciate ecc.) sono a carico del nudo proprietario. Ciò può essere comunque oggetto di trattativa tra le parti. Giuridicamente si afferma che il pagamento dell’IMU è a carico di chi ha la disponibilità del bene, proprio perché gode di un diritto reale. L’articolo 1008 del Codice stabilisce infatti che ” L’usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito.”
L’usufrutto a tempo è la possibilità di usufruire dell’immobile del quale si è ceduta la nuda proprietà per un periodo di tempo predeterminato e quindi non legato all’età dell’usufruttuario. Casanuda.it consiglia di calcolare il valore commerciale dell’usufrutto a tempo scontando gli anni della durata dello stesso dall’aspettativa di vita media indicata dall’Istat che oggi si aggira intorno agli 83 anni per le donne e 79 per gli uomini, facendo quindi riferimento alle normali tabelle per il calcolo della nuda proprietà. Ad esempio il valore della nuda proprietà di un immobile con un usufrutto a tempo della durata di 10 anni per un uomo viene calcolato come se l’usufruttuario avesse 69 anni e di conseguenza la nuda proprietà ha il valore commerciale pari al 55% del valore della piena proprietà. Qualora l’usufruttuario decedesse durante il periodo in cui l’usufrutto a tempo fosse ancora in vigore, l’usufrutto e la nuda proprietà si congiungerebbero nella piena proprietà e l’immobile entrerebbe nella piena disponibilità del nudo proprietario.
Casanuda.it applica una normale provvigione di agenzia del 4% incassabile al momento del compromesso. Casanuda.it offre la propria disponibilità ad effettuare gratuitamente sopralluoghi e quindi perizie professionali e servizi fotografici per gli immobili di coloro che intendono metterlo in vendita nelle città di Roma (all’interno del GRA), Torino, Vercelli, Cuneo, Genova, Albenga, Imperia, Siena, Perugia, Cagliari, Milano, Firenze, Alessandria, Asti, Novara, Biella, Palermo . Casanuda.it offre gli stessi servizi per tutti i restanti comuni richiedendo un rimborso spese di 220 euro+iva. Questo contributo copre i costi di uscita dei nostri professionisti immobiliari, il servizio fotografico per l’immobile, la perizia ed il caricamento ed il mantenimento dello stesso a tempo indeterminato sul portale di Casanuda.it nonché sui portali immobiliari generici utilizzati da Casanuda.it. In caso di successiva vendita dell’immobile, l’intero importo verrà dedotto dalle provvigioni maturate.